simulazione

6
Creato il Da wp_774741

simulazione

1 / 30

Cosa sono i trattamenti eseguiti per endoterapia ?

2 / 30

Quali sono le modalità di azione che può avere un prodotto fitosanitario insetticida o acaricida?

3 / 30

Cosa sono i coformulanti?

4 / 30

Quando un diserbante viene considerato selettivo?

5 / 30

Cosa può verificarsi se si utilizza un prodotto diserbante indicato per gli interventi di pre semina e pre emergenza nella fase di post emergenza della coltura?

6 / 30

Considerando la modalità di azione, quali erbicidi possono creare danni alla coltura che segue quella trattata?

7 / 30

Quale tra queste caratteristiche devono principalmente possedere i diserbanti utilizzati in post emergenza della coltura?

8 / 30

Che precauzioni risulta necessario adottare, tra le altre, per limitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza agli insetticidi/acaricidi?

9 / 30

Cosa si intende per danno da fitotossicità?

10 / 30

Quali fenomeni si possono manifestare impiegando un erbicida a dose più alta di quella consigliata in etichetta?

11 / 30

Cosa si intende per persistenza d’azione di un prodotto fitosanitario?

12 / 30

Un prodotto aficida può essere impiegato su qualsiasi coltura per la lotta contro gli afidi?

13 / 30

Tutti i prodotti fitosanitari possono essere distribuiti nelle colture protette?

14 / 30

Cosa si intende per fitotossicità?

15 / 30

Che cosa è la tossicità acuta?

16 / 30

Nell’etichetta la natura del pericolo legato a sostanze o miscele è descritta da:

17 / 30

Cosa indicano le sigle 80, 90, 110 impresse sugli ugelli classificati secondo la normativa ISO?

18 / 30

Il cattivo funzionamento del sistema di filtrazione della macchina può causare:

19 / 30

Come possiamo distinguere i funghi patogeni per i vegetali?

20 / 30

Che cosa sono le fisiopatie?

21 / 30

Trovando un insetto su una coltura danneggiata:

22 / 30

Quante paia di ali hanno generalmente gli insetti adulti?

23 / 30

La metamorfosi degli insetti:

24 / 30

Se un insetto non ha le ali:

25 / 30

Che cos’è la lotta obbligatoria?

26 / 30

Cosa sono le trappole a feromoni?

27 / 30

Cosa si intende per “difesa integrata obbligatoria”come prevista dal Piano di Azione Nazionale?

28 / 30

In che modo gli acari provocano danno alla vegetazione?

29 / 30

La durata dei corsi per il primo rilascio del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari deve essere di almeno:

30 / 30

In caso di trattamenti in prossimità di corsi d’acqua, per evitare di contaminarli, salvo diverse indicazioni in etichetta, è obbligatorio

Il tuo punteggio è

The average score is 86%

0%

3
Creato il Da wp_774741

test 1

1 / 30

L’intervallo di sicurezza di un prodotto fitosanitario varia se viene diminuita la concentrazione di impiego?

2 / 30

In caso di trattamenti in prossimità di corsi d’acqua, per evitare di contaminarli, salvo diverse indicazioni in etichetta, è obbligatorio

3 / 30

L’aggiornamento sull’utilizzo e acquisto dei prodotti fitosanitari è necessario per:

4 / 30

Il rivenditore è tenuto a fornire all’utilizzatore professionale la Scheda Dati di Sicurezza, a seguito del primo acquisto di un determinato prodotto fitosanitario?

5 / 30

Sono tenuti a partecipare ai corsi di formazione:

6 / 30

Quali, tra quelle elencate, deve essere una caratteristica posseduta dal luogo utilizzato come deposito dei prodotti fitosanitari?

7 / 30

La normativa sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari prevede particolari misure per la tutela dell’ambiente acquatico e delle aree protette?

8 / 30

Chi è, secondo la legge, l’utilizzatore professionale di prodotti fitosanitari?

9 / 30

Per l’acquisto e utilizzo di quali prodotti è necessario il possesso dell’abilitazione rilasciata ai sensi della normativa sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, a partire dal 26 novembre 2015?

10 / 30

L’uso ripetuto degli stessi erbicidi può dar luogo:

11 / 30

Quali sono i prodotti fitosanitari particolarmente pericolosi per le api?

12 / 30

Quali prodotti fitosanitari possono essere usati per la produzione biologica?

13 / 30

Come si attua la lotta biologica?

14 / 30

Quali sono i migliori antagonisti naturali degli acari fitofagi?

15 / 30

Trovando un insetto su una coltura danneggiata:

16 / 30

Quali fenomeni si possono manifestare impiegando un erbicida a dose più alta di quella consigliata in etichetta?

17 / 30

Perché è importante conoscere il meccanismo di azione dei prodotti fitosanitari?

18 / 30

Nell’impostazione della strategia di difesa da una patologia fungina, è corretto basarsi sull’uso ripetuto di uno stesso prodotto?

19 / 30

Quando si deve preparare una soluzione per il trattamento con un prodotto fitosanitario in polvere, è preferibile …

20 / 30

Quando si effettuano trattamenti con formulati in soluzione è opportuno …

21 / 30

Che cosa prevede il nuovo sistema di classificazione chiamato CLP?

22 / 30

Che simbolo identifica i prodotti Cancerogeni, mutageni o con tossicità riproduttiva?

23 / 30

Qual è la simbologia dei prodotti molto tossici per gli organismi acquatici?

24 / 30

Il simbolo delle 2 provette che si versano su una superficie e su una mano indica:

25 / 30

Un ugello antideriva a iniezione d’aria rispetto ad un analogo ugello tradizionale si differenzia, a parità di pressione, per:

26 / 30

Secondo la classificazione ISO, a parità di pressione, eroga una portata maggiore l’ugello:

27 / 30

Quale tra i seguenti tipi di ugello determina la formazione di gocce con le dimensioni inferiori?

28 / 30

Cosa si intende per selettività di un prodotto fitosanitario?

29 / 30

Che cosa sono i prodotti fitosanitari?

30 / 30

Quando un diserbante viene considerato selettivo?

Il tuo punteggio è

The average score is 81%

0%

5
Creato il Da wp_774741

test 2

1 / 30

Il lavaggio o la conservazione dei prodotti ortofrutticoli successivi al trattamento modificano l’intervallo di sicurezza di un prodotto fitosanitario applicato in campo?

2 / 30

In caso di trattamenti in prossimità di corsi d’acqua, per evitare di contaminarli, salvo diverse indicazioni in etichetta, è obbligatorio

3 / 30

La Scheda di Sicurezza (SDS):

4 / 30

Può richiedere il certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari:

5 / 30

Come debbono essere conservati i prodotti fitosanitari?

6 / 30

Il rivenditore è tenuto a fornire all’utilizzatore professionale la Scheda Dati di Sicurezza, a seguito del primo acquisto di un determinato prodotto fitosanitario?

7 / 30

Il titolare dell’abilitazione all’acquisto e utilizzo può rivendere o regalare ad altre persone prodotti fitosanitari ad uso professionale?

8 / 30

Cosa prevede il la normativa sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (D.Lgs 150/2012 e PAN) riguardo alle attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari?

9 / 30

L’uso ripetuto degli stessi erbicidi può dar luogo:

10 / 30

I fungicidi possono essere utilizzati per il trattamento dei suoli?

11 / 30

Che cosa sono i prodotti fitosanitari pronti all’impiego?

12 / 30

Cosa può provocare la pratica della monocoltura in relazione all’impiego degli erbicidi?

13 / 30

Che cos’è la lotta obbligatoria?

14 / 30

Cosa serve per osservare bene un acaro?

15 / 30

La muta degli insetti è necessaria per?

16 / 30

Come deve essere smaltita la miscela residua di un prodotto fitosanitario al termine del trattamento?

17 / 30

L’indicazione riportata in un’etichetta di un antiparassitario di una dose di 1,5 litri per ettaro equivale a:

18 / 30

Quali di queste condizioni meteorologiche favoriscono la deriva?

19 / 30

Nel periodo intercorrente tra un controllo funzionale e il successivo, quali interventi occorre garantire sulla macchina irroratrice?

20 / 30

È consigliabile che il proprietario/utilizzatore del mezzo sia presente durante l’effettuazione delle operazioni di verifica?

21 / 30

Un ugello antideriva a iniezione d’aria rispetto ad un analogo ugello tradizionale si differenzia, a parità di pressione, per:

22 / 30

Il compensatore idropneumatico:

23 / 30

Dove appare la simbologia CLP?

24 / 30

Cosa indicano il simbolo e l’avvertenza (Pericolo, Attenzione o nessuna avvertenza) nella nuova etichetta CLP?

25 / 30

Il simbolo del punto esclamativo all’interno di una cornice rossa a forma di rombo può segnalare che:

26 / 30

Cosa rappresenta la lettera H seguita da 3 numeri nelle nuove etichette introdotte a seguito dell’entrata in vigore della classificazione prevista dal Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)?

27 / 30

Quando si effettuano trattamenti con formulati in soluzione è opportuno …

28 / 30

Cosa sono i fitoregolatori?

29 / 30

La selettività di un prodotto fitosanitario verso gli organismi non-bersaglio può basarsi…

30 / 30

Sulla pianta, come agiscono i fungicidi in relazione al ciclo del fungo?

Il tuo punteggio è

The average score is 83%

0%

Quiz

/340
0 voti, 0 media
12
Creato il

esercitazioni esame patentino verde

Esercitazioni

1 / 340

Da che cosa dipende il decorso di una malattia?

2 / 340

L’utilizzatore di maschere con filtri accoppiati (antigas, antipolvere) deve accertarsi che il flusso d’aria all’ingresso …

3 / 340

Nel processo di percolazione di un prodotto fitosanitario il movimento della molecola è:

4 / 340

Gli effetti tossici derivanti dai prodotti fitosanitari possono derivare:

5 / 340

Trovando un insetto su una coltura danneggiata:

6 / 340

Gli insetti adulti sono uguali alle forme giovanili?

7 / 340

Il simbolo del punto esclamativo all’interno di una cornice rossa a forma di rombo può segnalare che:

8 / 340

Nelle macchine a polverizzazione per pressione se si aumenta la pressione di esercizio le gocce ottenute sono:

9 / 340

Quante paia di ali hanno generalmente gli insetti adulti?

10 / 340

Esistono specie di insetti che non hanno le ali anche allo stadio adulto?

11 / 340

Nei trattamenti con prodotti fitosanitari, per “organismi non bersaglio”si intende:

12 / 340

Qualora si verifichino incidenti che possono provocare lo sversamento nell’ambiente di ingenti quantità di prodotti fitosanitari, quali misure è opportuno prendere?

13 / 340

Quale deve essere il comportamento nel caso in cui le confezioni presenti nel locale adibito a magazzino dei prodotti fitosanitari si rompano e fuoriescano quantità anche minime di prodotto fitosanitario?

14 / 340

Gli acari possiedono le zampe?

15 / 340

Che cosa è la tossicità acuta?

16 / 340

La Scheda di Sicurezza (SDS):

17 / 340

L’utilizzatore di una maschera con filtro antigas efficace contro i vapori organici …

18 / 340

I fungicidi possono essere utilizzati per il trattamento dei suoli?

19 / 340

Al termine del trattamento, la soluzione che dovesse residuare nella botte:

20 / 340

Nel caso dell’insorgere di un malessere che si ritiene in qualche modo collegato con l’impiego di prodotti fitosanitari come è opportuno comportarsi?

21 / 340

Quale tra i seguenti tipi di ugello determina la formazione di gocce con le dimensioni inferiori?

22 / 340

Cosa prevede la difesa integrata obbligatoria introdotta dal D.Lgs 150/2012?

23 / 340

Cosa si intende per danno da fitotossicità?

24 / 340

Dove appare la simbologia CLP?

25 / 340

Quando si deve preparare una soluzione per il trattamento con un prodotto fitosanitario in polvere, è preferibile …

26 / 340

Che intervallo occorre normalmente considerare come tempo di rientro?

27 / 340

Nelle aree sensibili:

28 / 340

Quali sono le 4 classi di pericolo individuate dal Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)?

29 / 340

Quali sono i vantaggi nel disporre una persona in stato di incoscienza nella posizione laterale di sicurezza?

30 / 340

Nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari occorre evitare l’inquinamento delle acque:

31 / 340

Da quale fattore può dipendere, tra gli altri, l’effetto negativo di un intervento fitosanitario sugli organismi non bersaglio?

32 / 340

Se nell’etichetta di un prodotto fitosanitario è indicata la necessità di rispettare una fascia di rispetto di 30 metri dai corpi idrici occorre:

33 / 340

Che differenza c’è tra l’attestato di funzionalità ed il rapporto di prova?

34 / 340

Qual è il materiale di fabbricazione migliore di un ugello dal punto di vista della resistenza all’usura?

35 / 340

Tra i lepidotteri (farfalle) esistono degli insetti dannosi all’agricoltura?

36 / 340

È consigliabile utilizzare ugelli a inclusione d’aria:

37 / 340

Cosa occorre fare dei recipienti vuoti dei prodotti fitosanitari?

38 / 340

Secondo la classificazione ISO, a parità di colore e alla stessa pressione, eroga una portata maggiore l’ugello:

39 / 340

Cosa sono i trattamenti eseguiti per endoterapia ?

40 / 340

In che modo gli acari provocano danno alla vegetazione?

41 / 340

Un ugello antideriva a iniezione d’aria rispetto ad un analogo ugello tradizionale si differenzia, a parità di pressione, per:

42 / 340

Quali provvedimenti occorre adottare se durante i trattamenti con prodotti fitosanitari compaiono chiazze cutanee (arrossamenti della pelle e bolle)?

43 / 340

Da cosa dipende la gravità di una intossicazione cronica?

44 / 340

Esistono prodotti fitosanitari che possono causare manifestazioni allergiche?

45 / 340

Perché è importante conoscere lo stadio di sviluppo degli insetti dannosi che attaccano le colture?

46 / 340

Il certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari ha durata:

47 / 340

Quale di questi sintomi può far sospettare un avvelenamento da fitofarmaci?

48 / 340

Con quale colore è contrassegnato un filtro per vapori organici?

49 / 340

Perché è importante conoscere lo spettro d’azione del principio attivo?

50 / 340

Che informazioni devono essere contenute in un bollettino fitosanitario, secondo quanto previsto dalla normativa sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari?

51 / 340

La maggior parte degli insetti si riproduce:

52 / 340

Che cosa è l’esoscheletro di un insetto?

53 / 340

È obbligatorio indossare i d.p.i. prima di iniziare a manipolare le sostanze pericolose?

54 / 340

Cosa sono i coformulanti?

55 / 340

Riguardo i dispositivi di protezione individuale, è responsabilità del lavoratore:

56 / 340

Che cosa sono i prodotti fitosanitari?

57 / 340

I rincoti (come afidi, cicaline e cocciniglie) hanno apparato boccale:

58 / 340

Cosa viene normato dal Decreto Legislativo 150/2012 e dal Piano di Azione Nazionale?

59 / 340

Cosa indica il Limite Massimo di Residui?

60 / 340

Cosa si intende per “difesa integrata obbligatoria”come prevista dal Piano di Azione Nazionale?

61 / 340

Come si attua la lotta biologica?

62 / 340

Che cosa è il Disciplinare di Produzione Integrata Regionale?

63 / 340

Il lavaggio o la conservazione dei prodotti ortofrutticoli successivi al trattamento modificano l’intervallo di sicurezza di un prodotto fitosanitario applicato in campo?

64 / 340

Che cosa sono le fisiopatie?

65 / 340

Come si deve comportare l’operatore al termine di ogni trattamento?

66 / 340

Come avviene l’inquinamento dei corpi idrici per percolazione?

67 / 340

Le misure di mitigazione permettono:

68 / 340

Nell’impostazione della strategia di difesa da una patologia fungina, è corretto basarsi sull’uso ripetuto di uno stesso prodotto?

69 / 340

Gli acari fanno parte degli insetti?

70 / 340

Cosa può provocare la pratica della monocoltura in relazione all’impiego degli erbicidi?

71 / 340

I mezzi individuali di protezione possono essere scambiati con i compagni di lavoro?

72 / 340

I nematodi sono visibili ad occhio nudo?

73 / 340

Quale manutenzione richiede la maschera che viene usata durante i trattamenti?

74 / 340

Il controllo funzionale non può avere inizio quando la macchina risulta sprovvista di:

75 / 340

A cosa serve la corrente d’aria generata dal ventilatore nelle irroratrici a polverizzazione per pressione?

76 / 340

Quali prodotti fitosanitari possono essere usati per la produzione biologica?

77 / 340

Quali prodotti possono essere utilizzati in agricoltura biologica?

78 / 340

Quali fenomeni si possono manifestare impiegando un erbicida a dose più alta di quella consigliata in etichetta?

79 / 340

Un prodotto fitosanitario registrato per difendere le colture floreali da uno specifico fungo, si può impiegare anche sulla vite contro lo stesso fungo?

80 / 340

È possibile miscelare prodotti fitosanitari diversi?

81 / 340

Cosa è la SDS (Scheda Dati di Sicurezza)?

82 / 340

Quando un erbicida è selettivo?

83 / 340

La taratura e la manutenzione delle macchine irroratrici sono necessarie per:

84 / 340

L’intervallo di sicurezza di un prodotto fitosanitario varia se viene diminuita la concentrazione di impiego?

85 / 340

Sviluppano rapidamente resistenza agli insetticidi:

86 / 340

Esistono soggetti a rischio che dovrebbero evitare l’utilizzo dei prodotti fitosanitari?

87 / 340

Nell’etichetta la natura del pericolo legato a sostanze o miscele è descritta da:

88 / 340

Chiunque può vendere i prodotti fitosanitari?

89 / 340

Fitofarmaci, prodotti fitosanitari, pesticidi, agrofarmaci sono termini equivalenti?

90 / 340

Il dispositivo antigoccia serve ad evitare:

91 / 340

Qual è il simbolo di pericolo per i prodotti più pericolosi per tossicità acuta orale, cutanea e inalatoria di categoria 1?

92 / 340

Cosa è il tempo di rientro?

93 / 340

I nematodi possono essere vettori di virus?

94 / 340

L’impiego dei prodotti fitosanitari può causare danni all’ambiente?

95 / 340

La pericolosità dei prodotti fitosanitari dipende:

96 / 340

Qual è la caratteristica peculiare di un prodotto fungicida sistemico?

97 / 340

Cosa sono le trappole a feromoni?

98 / 340

Cosa prevede il la normativa sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (D.Lgs 150/2012 e PAN) riguardo alle attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari?

99 / 340

Cosa rappresenta la lettera H seguita da 3 numeri nelle nuove etichette introdotte a seguito dell’entrata in vigore della classificazione prevista dal Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)?

100 / 340

Cosa si intende per lotta biologica?

101 / 340

Quando si può parlare di inquinamento puntiforme?

102 / 340

Cosa si propone il controllo funzionale delle macchine irroratrici?

103 / 340

Cosa si intende per selettività di un prodotto fitosanitario?

104 / 340

Quando si effettuano trattamenti con formulati in soluzione è opportuno …

105 / 340

Cosa può verificarsi se si utilizza un prodotto diserbante indicato per gli interventi di pre semina e pre emergenza nella fase di post emergenza della coltura?

106 / 340

Cosa si intende per intossicazione acuta?

107 / 340

Cosa è il registro dei trattamenti ?

108 / 340

Contro gli acari si possono utilizzare:

109 / 340

È consigliabile che il proprietario/utilizzatore del mezzo sia presente durante l’effettuazione delle operazioni di verifica?

110 / 340

Il simbolo delle 2 provette che si versano su una superficie e su una mano indica:

111 / 340

L’immissione in commercio di un prodotto fitosanitario in Italia deve essere specificamente autorizzata?

112 / 340

Cosa si intende per tempo di rientro?

113 / 340

Cosa sono i coadiuvanti?

114 / 340

I contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari possono essere utilizzati per altri scopi?

115 / 340

La segnalazione di un campo trattato è:

116 / 340

I contenitori vuoti possono essere immessi nei cassonetti dei rifiuti urbani?

117 / 340

Le operazioni di riempimento e di pulizia delle macchine irroratrici possono causare fenomeni di inquinamento puntiforme?

118 / 340

L’attestato di funzionalità dell’irroratrice viene:

119 / 340

Un prodotto fitosanitario concentrato può essere impiegato come tale senza diluizione?

120 / 340

Cosa si intende per lotta integrata?

121 / 340

Quando viene prescritto l’impiego di mezzi di protezione individuale, questi devono essere indossati …

122 / 340

Il monitoraggio dei residui di fitofarmaci negli alimenti viene effettuato regolarmente?

123 / 340

E’ consentito abbandonare o disperdere i contenitori vuoti nell’ambiente?

124 / 340

I virus delle piante coltivate possono essere controllati attraverso:

125 / 340

Possono essere abbandonati i contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari?

126 / 340

I prodotti più pericolosi per le api sono:

127 / 340

Se si devono pesare prodotti fitosanitari in polvere …

128 / 340

Come è consigliabile che sia la tuta protettiva degli addetti ai trattamenti?

129 / 340

Per evitare che la nube irrorante fuoriesca dall’appezzamento occorre:

130 / 340

In quale tipologia di ugelli si trova la camera di turbolenza?

131 / 340

In caso di sospetto avvelenamento, cosa occorre verificare su un paziente in stato di incoscienza ?

132 / 340

Esistono prodotti fitosanitari antivirali?

133 / 340

I nematodi sono simili agli insetti?

134 / 340

Gli insetti fitofagi si nutrono:

135 / 340

Con quale colore è contrassegnato un filtro per polveri?

136 / 340

La nuova normativa sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari prevede la sospensione o la revoca delle abilitazioni?

137 / 340

Passando da un’attrezzatura a volume normale ad una a basso volume la dose per ettaro indicata in etichetta deve cambiare?

138 / 340

Cosa si intende per classificazione di un prodotto fitosanitario ?

139 / 340

In quali condizioni è consigliabile utilizzare i fungicidi a base di zolfo?

140 / 340

Che cosa prevede il nuovo sistema di classificazione chiamato CLP?

141 / 340

A chi si estende l’obbligo di utilizzare macchine agricole a norma?

142 / 340

Cosa serve per osservare bene un acaro?

143 / 340

Un prodotto aficida può essere impiegato su qualsiasi coltura per la lotta contro gli afidi?

144 / 340

In caso di trattamenti in prossimità di corsi d’acqua, per evitare di contaminarli, salvo diverse indicazioni in etichetta, è obbligatorio

145 / 340

In caso di esposizione dermale a sostanze pericolose occorre:

146 / 340

Quali sono i prodotti utilizzabili in agricoltura contro i batteri?

147 / 340

Quali sono i prodotti fitosanitari particolarmente pericolosi per le api?

148 / 340

Qual è il metodo migliore per pulire gli ugelli?

149 / 340

Come debbono essere conservati i prodotti fitosanitari?

150 / 340

Cosa si intende per bonifica dei contenitori?

151 / 340

Come devono essere smaltiti i contenitori usati dei prodotti fitosanitari?

152 / 340

Una irroratrice nuova marcata CE con quale serbatoio deve essere equipaggiata (oltre a quello della soluzione da irrorare)?

153 / 340

Il simbolo dell’albero scheletrito e del pesce morto in un fiume nero indica:

154 / 340

Che cos’è il processo di muta negli insetti?

155 / 340

Gli insetti utili sono anche chiamati:

156 / 340

Anticrittogamici ed insetticidi sono la stessa cosa?

157 / 340

Come può una sostanza attiva favorire la pullulazione di acari?

158 / 340

L’indicazione riportata in un’etichetta di un antiparassitario di una dose di 1,5 litri per ettaro equivale a:

159 / 340

Quale tra queste caratteristiche devono principalmente possedere i diserbanti utilizzati in post emergenza della coltura?

160 / 340

Gli acari diventano difficili da controllare…

161 / 340

Per quanti anni deve essere conservato il registro dei trattamenti?

162 / 340

Per salvaguardare gli insetti impollinatori (es. api) è necessario:

163 / 340

L’utilizzatore di una maschera con filtro antipolvere …

164 / 340

Chi ha l’obbligo di utilizzare i dispositivi di protezione individuale?

165 / 340

Cosa sono le trappole cromotropiche?

166 / 340

Quando un diserbante viene considerato selettivo?

167 / 340

Il titolare dell’abilitazione all’acquisto e utilizzo può rivendere o regalare ad altre persone prodotti fitosanitari ad uso professionale?

168 / 340

Si può irrorare una coltura in presenza di vento?

169 / 340

Gli insetti e gli acari presenti sulle colture sono tutti dannosi?

170 / 340

Qual è la distinzione fondamentale tra le malerbe utile ai fini del diserbo?

171 / 340

Un prodotto fitosanitario può essere impiegato su qualsiasi coltura?

172 / 340

L’obbligo di valutazione dei rischi è in carico:

173 / 340

Qual è un possibile mezzo di previsione delle infezioni fungine e quindi delle necessità di trattamenti?

174 / 340

Cosa si intende per sostanza attiva?

175 / 340

Per evitare fenomeni di inquinamento occorre:

176 / 340

Le femmine di certi insetti possono deporre le uova dentro i tessuti vegetali?

177 / 340

Secondo la classificazione ISO, a parità di pressione, eroga una portata maggiore l’ugello:

178 / 340

Cosa si intende per persistenza d’azione di un prodotto fitosanitario?

179 / 340

Che cosa sono i prodotti fitosanitari?

180 / 340

Cosa può comportare l’utilizzo ripetuto di un determinato prodotto o di un gruppo di prodotti erbicidi
medesimo meccanismo di azione per il diserbo di una coltura?

181 / 340

Qual è il danno più frequente provocato dai nematodi?

182 / 340

Il simbolo della persona danneggiata segnala che:

183 / 340

Quali tipi di erbicidi possono influire sulla coltura che segue quella trattata?

184 / 340

Le macchine irroratrici a polverizzazione pneumatica in genere operano a …

185 / 340

Non rispettando le norme precauzionali per l’uso dei prodotti fitosanitari a quali rischi si sottopone l’operatore?

186 / 340

Dove si possono trovare le informazioni da fornire al pronto soccorso in caso di sospetto avvelenamento?

187 / 340

Un trattamento chimico può stimolare un’infestazione di acari fitofagi?

188 / 340

Se si effettuano trattamenti della frutta in post-raccolta prima di inserirla sul mercato è necessario …

189 / 340

Cosa si intende per fitotossicità?

190 / 340

Le SDS (Schede Dati di Sicurezza) all’interno di un’azienda devono essere accessibili:

191 / 340

È possibile utilizzare un prodotto di cui sia scaduta o stata revocata l’autorizzazione?

192 / 340

Sulla pianta, come agiscono i fungicidi in relazione al ciclo del fungo?

193 / 340

Le malerbe svolgono un’azione parassitaria nei confronti delle coltivazioni?

194 / 340

A parità di efficacia dei filtri impiegati, con quale tipo di maschera si ottiene una migliore protezione delle vie respiratorie?

195 / 340

I prodotti tradizionali che possiedono una modalità di azione di copertura possono essere
assorbiti dai tessuti della pianta?

196 / 340

Il pittogramma che rappresenta un teschio all’interno di un rombo bordato di rosso segnala

197 / 340

Dopo aver impiegato i guanti per la lavorazione con prodotti fitosanitari, prima di toglierli è opportuno:

198 / 340

Esistono insetti utili all’agricoltura?

199 / 340

Un’erba infestante esercita un’azione parassitaria?

200 / 340

Le informazioni CLP sull’etichetta rappresentano:

201 / 340

Che cosa sono i prodotti fitosanitari pronti all’impiego?

202 / 340

Quali sono le modalità con le quali un prodotto fitosanitario viene disperso nell’ambiente?

203 / 340

I contenitori usati dei prodotti fitosanitari possono essere conservati in azienda?

204 / 340

Per ridurre il rischio di esposizione polmonare ai prodotti fitosanitari è necessario:

205 / 340

Quali, tra quelle elencate, deve essere una caratteristica posseduta dal luogo utilizzato come deposito dei prodotti fitosanitari?

206 / 340

La normativa europea stabilisce che:

<